La consapevolezza del crescente interesse nel settore del recupero energetico dalle biomasse ha spinto la ricerca ad investire nella realizzazione di uno strumento in grado di fornire informazioni sui potenziali produttivi relativi ad un determinato ambito territoriale. Sulla base di queste informazioni tale strumento può effettuare un’analisi tecnica ed economica di un impianto di digestione anaerobica in modo da evidenziare le possibilità di recupero energetico dalle biomasse-rifiuti di origine antropica, colturale, industriale ed agroalimentare.

È in questo contesto che si inserisce la piattaforma web A.I.D.A. (acronimo di Advanced and Innovative tool for Developing feasibility Analysis of biomass plants) che si presenta come uno strumento utile agli addetti ai lavori, amministratori pubblici, imprenditori agricoli e/o finanziari e decision makers per lo sviluppo di sistemi integrati che utilizzano biogas e/o syngas da biomasse e rifiuti per produrre energia elettrica e calore.

Tale studio è supportato dai risultati ottenuti nell’ambito della stesura dell’Atlante Italiano delle Biomasse (Report RSE/2009/182-185: Analisi e stima quantitativa della potenzialità di produzione energetica da biomassa digeribile a livello regionale. Studio e sviluppo di un modello per unità energetiche. Parte 1 – Metodologia e Parte 4 – Studio di un modello energetico); tali risultati sono facilmente consultabili grazie all’implementazione di una piattaforma software interattiva, operante in modalità GIS (link: www.atlantebiomasse.enea.it). Quest’ultima fornisce un ulteriore supporto alle decisioni per la scelta e la localizzazione dei bacini ottimali per produzioni energetiche, tenendo conto degli aspetti logistici, geografici e tecnico-economici che riguardano le filiere energetiche da Biomasse.

L'ENEA mette a disposizione la piattaforma web A.I.D.A. (piattaforma in fase di alfa-testing) che implementa uno strumento di calcolo per valutare la prefattibilità tecnico-economica di impianti di digestione anaerobica e di gassificazione. La piattaforma offre un supporto nel valutare, per diverse tipologie di utenti, in funzione delle caratteristiche delle biomasse, il dimensionamento di un impianto e le sue performance energetiche ed economiche in relazione agli incentivi attualmente in essere.

La piattaforma A.I.D.A. è costituita da alcuni elementi fondamentali:

  1. Interfaccia utente, utilizzata per selezionare e/o inserire i dati di input utili alla simulazione (le biomasse, tipo e quantità nonché le tipologie di processo e di motori per la generazione di energia).
  2. Database dei substrati per alimentare gli impianti con le caratteristiche chimico-fisiche.
  3. Funzioni di calcolo per il dimensionamento del processo e degli impianti.
  4. Post-processore, fornisce i risultati della propria simulazione sottoforma di diagrammi od indicatori di performance (energia elettrica e termica producibile).

Accesso utenti registrati:

E-Mail: Password:

 

Se non sei registrato clicca qui per registrarti gratuitamente al servizio web












Pubblicazioni

Pubblicazioni ENEA-RdS

Risultati primo anno

RdS/2009/169 - Sistemi alimentati a biogas. (Vai...)

RdS/2009/170 - Avvelenamento della cella per impurezze a base di zolfo. (Vai...)

RdS/2009/171 - Digestione anaerobica. (Vai...)

RdS/2009/182 - Biomassa fermentescibile - Stima e analisi quantitativa su scala regionale. (Vai...)

RdS/2009/183 - Biomassa fermentescibile - DB regionale, tutti i settori. (Vai...)

RdS/2009/184 - Biomassa fermentescibile - DB provinciale, settore FORSU. (Vai...)

RdS/2009/185 - Biomassa fermentescibile - Studio di un modello energetico. (Vai...)

RdS/2009/175 - Sperimentazione e progettazione di un sistema completo digestore/clean-up. (Vai...)

RdS/2009/191 - Clean-up di combustibili gassosi. (Vai...)

RdS/2009/180 - Celle a combustile - Stato di sviluppo e prospettive future. (Vai...)

Risultati primo anno

RdS/2009/49 - Produttività colture energetiche. (Vai...)

RdS/2009/50 - Indici di relazione tra produzioni agricole e biomassa residuale - Regioni del Sud. (Vai...)

RdS/2009/51 - Indici di produttività boschiva. (Vai...)

RdS/2009/52 - Indici di relazione tra produzioni agricole e biomassa residuale - Regioni del Nord. (Vai...)

RdS/2009/53 - Indici di relazione tra produzioni agricole e biomassa residuale - Regioni del Centro. (Vai...)

RdS/2009/167 - Censimento potenziale energetico biomasse. (Vai...)

RdS/2009/201 - Biogas da biomasse di scarto del settore zootecnico. (Vai...)

Risultati secondo anno

RdS/2010/165 - Sistemi alimentati a biogas. (Vai...)

RdS/2010/167 - Sperimentazione e progettazione di un sistema completo digestore/clean-up. (Vai...)

RdS/2010/171 - Adsorbimento di H2S. (Vai...)

RdS/2010/174 - Co-digestione FORSU-fanghi da depurazione. (Vai...)

RdS/2010/177 - Piattaforma Web A.I.D.A. – Versione 1.0. (Vai...)

Risultati terzo anno

RdS/2012/262 - Report A.I.D.A. (Vai...)

Altre pubblicazioni

Energia da biomasse in Italia, dall’utopia alla realtà (anno 2009). 

AIDA: a bioenergy system software for the feasibility analysis of biogas plants (anno 2011). 

Studi di settore
Manuale APAT 2002 - Il trattamento anaerobico dei rifiuti. (Vai...)

Conversione energetica delle biomasse

Energia dalle biomasse, paramentri tecnici economici e ambientali. (Vai...)

Energia dalle Biomasse, tecnologie e prospettive . (Vai...)

Digestione anaerobica

Manuale biogas del CRPA. (Vai...)

Fattori che rendono ottimale la razione per il codigestore. (Vai...)

Stabulazione

Rapporto Gestione-Resa utile per la stabulazione. (Vai...)

Codigestione

Articolo: "Buone prospettive per l'impiego del biogas prodotto da residui agrozootecnici". (Vai...)

Rese codigestione. (Vai...)

Incentivazione del biogas

Certificati verdi. (Vai...)

Tariffa omnicomprensiva. (Vai...)

Conversione energetica delle biomasse

Indagine tecnico-economica sullo stato della gassificazione da biomasse vegetali in Italia. (Vai...)

La gassificazione delle biomasse per la produzione di elettricita`. (Vai...)